I vini rossi piemontesi sono da sempre considerati tra i migliori d’Italia e del mondo. Non a caso, la regione del Piemonte vanta una lunga tradizione nella produzione di vino, grazie a una combinazione unica di terroir, vitigni autoctoni e maestria enologica.
Tra i vini rossi piemontesi per eccellenza, spicca senza dubbio il Barolo. Conosciuto come il “re dei vini” e il “vino degli dei”, il Barolo è un vino di grande personalità e struttura. Ottenuto esclusivamente da uve Nebbiolo provenienti da vigneti situati nelle colline delle Langhe, il Barolo è caratterizzato da un colore rosso granato intenso e da un profumo complesso e persistente, con note di frutta rossa, spezie e tabacco. In bocca è equilibrato, corposo e tannico, con un lungo finale. Il Barolo è un vino che richiede un adeguato invecchiamento in bottiglia per esprimere al meglio le sue potenzialità, ma ne vale assolutamente la pena.
Un altro vino rosso piemontese di grande prestigio è il Barbaresco. Simile al Barolo, il Barbaresco è anch’esso prodotto con uve Nebbiolo, ma proviene da una zona più ristretta, il territorio del comune di Barbaresco. Il Barbaresco si distingue per il suo colore rubino intenso e il suo bouquet complesso, con note di frutta matura, fiori secchi, spezie e tabacco. In bocca è elegante, con tannini morbidi e una piacevole acidità. Anche il Barbaresco può beneficiare di un periodo di invecchiamento in bottiglia, ma offre anche grandi soddisfazioni già in giovane età.
Altra perla enologica del Piemonte è il Barbera d’Alba (qui la scheda di Vinos sul Barbera piemontese). Prodotto con uve Barbera provenienti dalla zona delle Langhe, il Barbera d’Alba è un vino rosso di grande freschezza e vivacità. Caratterizzato da un colore rubino brillante e da un profumo intenso e fruttato, con note di ciliegia, lampone e prugna, il Barbera d’Alba è un vino versatile, che si abbina con successo a una vasta gamma di piatti. In bocca è equilibrato, con una buona struttura e un finale persistente. Il Barbera d’Alba è un vino da gustare giovane, ma può anche affinare in bottiglia, acquisendo maggiore complessità.
Infine, non si può parlare dei vini rossi piemontesi senza menzionare il Dolcetto d’Alba. Prodotto con uve Dolcetto provenienti dalla zona delle Langhe, il Dolcetto d’Alba è un vino rosso giovane e fruttato, dalla piacevolezza immediata. Presenta un colore rosso rubino intenso e un profumo fruttato, con note di ciliegia e prugna. In bocca è fresco, morbido e leggermente tannico. Il Dolcetto d’Alba è perfetto da abbinare a piatti della cucina tradizionale piemontese, come la bagna cauda o la carne cruda.
I vini rossi piemontesi sono veri e propri gioielli enologici, che rappresentano la tradizione, la passione e l’eccellenza di una regione che ha molto da offrire agli amanti del vino. Indipendentemente dalla scelta, sia che si opti per un Barolo corposo e strutturato o per un Dolcetto fresco e fruttato, si può essere certi di sorseggiare un pezzo di storia e di territorio, in un bicchiere di vino.