Vin Santo Riserva di Cortona

Vin Santo Riserva di Cortona

Il vino bianco Vin Santo Riserva di Cortona è uno dei tesori nascosti della Toscana. Conosciuto anche come “santo vino” grazie alla sua storia religiosa, questo vino è prodotto nella zona di Cortona, una piccola città situata nel cuore della Toscana. La produzione di questo vino risale al XV secolo, quando i monaci della zona iniziarono a utilizzare le uve passite per produrre un vino dolce e ricco.

Questo è un vino bianco dolce, prodotto con uve Trebbiano e Malvasia, lasciate appassire al sole per circa 3-4 mesi. Dopo la raccolta, le uve vengono pressate e poste a fermentare in piccole botti di rovere. La fermentazione è molto lenta e può durare anche due o tre anni. Durante questo periodo, il vino sviluppa un carattere intenso e complesso, con note di frutta secca, miele e spezie.

La Riserva di Cortona è la versione più pregiata del Vin Santo, invecchiata per almeno cinque anni in botti di rovere. Durante questo periodo, il vino si arricchisce di aromi complessi, con note di caramello, noci e frutta secca. In bocca è morbido e vellutato, con un retrogusto lungo e persistente.

Il Vin Santo Riserva di Cortona è un vino ideale da gustare a fine pasto, abbinato a formaggi stagionati, biscotti e dolci secchi. Grazie alla sua dolcezza e al suo carattere complesso, è anche un ottimo vino da meditazione, da sorseggiare lentamente in compagnia di amici o da soli, per godersi un momento di relax e riflessione.

Il Vin Santo Riserva di Cortona è un vino prodotto in quantità limitata, che può essere difficile da trovare al di fuori della Toscana. Tuttavia, grazie alla sua qualità eccezionale e alla sua storia millenaria, è uno dei vini più apprezzati e ricercati della regione. Se avete la possibilità di assaggiarlo, non esitate a farlo. Rimarrete sorpresi dalla sua complessità e dalla sua eleganza, e vi innamorerete del suo carattere unico e inimitabile.