Vernaccia di Serrapetrona

Vernaccia di Serrapetrona

La regione delle Marche è conosciuta per la sua ricchezza di vini pregiati e di alta qualità, ma uno dei vini più distintivi e unici della regione è la Vernaccia di Serrapetrona. Questo vino rosso è prodotto nella zona di Serrapetrona fin dal 1400 ed è diventato uno dei vini più amati e apprezzati della regione.

La Vernaccia di Serrapetrona è un vino ottenuto dalle uve Vernaccia Nera, un vitigno autoctono della zona di Serrapetrona. Questo vitigno è molto resistente alle malattie e ai parassiti, il che lo rende ideale per la coltivazione in questa zona montuosa e ventosa. Le uve sono raccolte a mano in piccole cassette per preservarne l’integrità e portate in cantina dove inizia il processo di vinificazione.

Una volta in cantina, le uve sono pigiate e messe a fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione dura circa una settimana e durante questo periodo, il mosto è continuamente mescolato per garantire una fermentazione uniforme. Dopo la fermentazione, il vino è messo in botti di legno dove matura per almeno un anno prima di essere imbottigliato.

La Vernaccia di Serrapetrona è un vino dal colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso, presenta un bouquet intenso e complesso di frutti di bosco, ciliegie e spezie. In bocca è pieno e rotondo, con un tannino morbido e vellutato e un finale piacevolmente persistente.

Questo vino è perfetto da abbinare con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Grazie alla sua complessità aromatica e al suo corpo strutturato, può essere anche bevuto da solo come vino da meditazione.

La Vernaccia di Serrapetrona è stata riconosciuta come denominazione di origine controllata (DOC) nel 2004 ed è uno dei vini più rappresentativi delle Marche. Grazie al suo carattere unico e alla sua storia millenaria, questo vino sta guadagnando sempre più consensi sia in Italia che all’estero. Se siete appassionati di vini rossi e volete provare qualcosa di diverso e unico, la Vernaccia di Serrapetrona è sicuramente da provare.