Il vino bianco Sauvignon Superiore è uno dei prodotti enologici più pregiati dell’Emilia Romagna. La zona di produzione, situata soprattutto nella provincia di Forlì-Cesena, è caratterizzata da un clima mite, con inverni non troppo rigidi e estati calde e secche. Queste condizioni climatiche, unite alla particolare conformazione geologica del territorio, favoriscono la coltivazione delle viti del Sauvignon Blanc, che dà vita a un vino bianco dal sapore inconfondibile.
Il Sauvignon Superiore si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, e un profumo intenso e penetrante, che ricorda il frutto della passione, la salvia e il pompelmo. Al palato è fresco, fruttato e aromatico, con una leggera nota di agrumi e una piacevole acidità.
La produzione del vino bianco Sauvignon Superiore segue un rigoroso disciplinare, che prevede la coltivazione delle viti in terreni argillosi e calcarei, l’utilizzo di tecniche di vinificazione tradizionali e il periodo di invecchiamento in bottiglia, che può durare fino a tre anni.
Il Sauvignon Superiore è un vino bianco che si presta ad accompagnare molti piatti della cucina italiana, in particolare quelli a base di pesce, crostacei e molluschi. Inoltre, si abbina perfettamente anche a piatti a base di verdure, risotti e formaggi freschi.
Il vino bianco Sauvignon Superiore è un prodotto di alta qualità e dal gusto unico, che rappresenta un’eccellenza dell’enologia emiliano-romagnola. Grazie alla sua freschezza e al suo profumo intenso e aromatico, è un vino ideale per accompagnare i pasti delle occasioni speciali, ma si presta anche a momenti di convivialità e relax in compagnia degli amici.