Sauvignon Bosco Eliceo

Sauvignon Bosco Eliceo

Il vino rosso Sauvignon Bosco Eliceo è un pregiato nettare prodotto nell’Emilia Romagna, una delle regioni vinicole più importanti d’Italia. Questo vino è ottenuto dalla vinificazione di uve Sauvignon, coltivate nella zona della bassa pianura padana, tra il fiume Po e il mare Adriatico.

La denominazione di origine controllata (DOC) Bosco Eliceo, riconosciuta nel 1980, garantisce la qualità di questo vino che si presenta di un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo, dunque, è intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e sentori erbacei.

Il sapore del Sauvignon Bosco Eliceo è secco, armonioso e ben strutturato. Al palato si avverte una leggera tannicità, accompagnata da una piacevole freschezza. L’affinamento in bottiglia, che dura almeno 6 mesi, dona al vino una maggiore complessità aromatica e una persistenza gustativa più lunga.

Questo vino è l’ideale per accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina, ma si abbina anche bene con primi piatti saporiti e formaggi stagionati. Va servito a una temperatura di 18-20°C in bicchieri ampi e leggermente bombati per esaltarne il bouquet.

Il Sauvignon Bosco Eliceo è un vino che rappresenta la tradizione vinicola dell’Emilia Romagna, regione che vanta una grande varietà di vitigni autoctoni e internazionali. Il territorio, caratterizzato da un clima temperato e dalle alluvioni del fiume Po, offre condizioni ideali per la coltivazione delle viti e la produzione di vini di qualità.

La cantina che produce il Sauvignon Bosco Eliceo è la Tenuta Santa Lucia, un’azienda agricola che si estende su una superficie di 35 ettari nella zona di Comacchio, in provincia di Ferrara. Qui, la famiglia Zuffa cura con passione ogni fase della produzione, dalla coltivazione delle viti fino alla vendemmia e alla vinificazione.

In conclusione, il vino rosso Sauvignon Bosco Eliceo rappresenta un’eccellenza del panorama vinicolo emiliano e italiano. Un prodotto di alta qualità che esprime appieno le peculiarità del territorio e della vite. Chiunque lo assaggi non potrà che rimanere incantato dalla sua complessità aromatica e dal suo gusto equilibrato e persistente.