Il Sangiovese è uno dei vini rossi più importanti dell’Emilia Romagna. È un vitigno autoctono coltivato in tutta la regione, ma è particolarmente diffuso nella zona collinare tra Rimini e Forlì.
Il Sangiovese è un vino che si caratterizza per la sua struttura, la sua eleganza e la sua complessità. È un vino di grande personalità, che richiede una particolare attenzione nella produzione e nella vinificazione.
Il Sangiovese è prodotto in diverse zone dell’Emilia Romagna, ma il suo cuore pulsante si trova nella zona di produzione del Romagna Sangiovese DOC. Questa zona si estende dalle colline di Rimini fino a quelle di Forlì, e comprende anche parti della provincia di Ravenna e di Bologna.
Il Romagna Sangiovese DOC è un vino di grande eleganza, con un colore rosso rubino intenso, un profumo complesso e un gusto morbido e persistente. Viene prodotto principalmente con uve Sangiovese, che vengono raccolte a mano e vinificate in modo tradizionale.
La vinificazione del Sangiovese è un processo lungo e complesso, che richiede molta attenzione e cura. Dopo la raccolta, le uve sono selezionate e diraspate, e poi messe in fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Durante la fermentazione, il mosto è continuamente pompato e mescolato, per favorire l’estrazione dei tannini, dei colori e degli aromi.
Dopo la fermentazione, il vino è lasciato a riposare in barriques di rovere per alcuni mesi, per acquisire complessità e struttura. Poi è imbottigliato e lasciato a riposare in cantina per almeno 6 mesi, per affinare la sua eleganza e la sua personalità.
Il Sangiovese è un vino che si presta molto bene all’invecchiamento, e può essere conservato in cantina per molti anni. Durante l’invecchiamento, il vino acquista complessità e struttura, e si arricchisce di aromi e sapori.
In conclusione, il Sangiovese è un vino rosso di grande personalità e eleganza, che rappresenta uno dei simboli della viticoltura emiliano-romagnola. Grazie alla sua complessità e alla sua struttura, è un vino che si presta perfettamente ad accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione culinaria emiliano-romagnola.