Rosso Piceno

Rosso Piceno

Il Rosso Piceno è un vino rosso prodotto nella regione delle Marche, situata nella parte centrale dell’Italia. Questo vino è stato riconosciuto con la denominazione di origine controllata (DOC) dal 1968 e poi con la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) dal 1996.

Il Rosso Piceno è un vino ottenuto dalla miscelazione di due vitigni autoctoni delle Marche: il Montepulciano e la Sangiovese. Questa combinazione conferisce al vino una ricchezza e un equilibrio di aromi e sapori.

Il colore del Rosso Piceno è rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si possono percepire sentori di frutti di bosco come la ciliegia, il lampone, la mora e la prugna, accompagnati da note speziate e leggermente erbacee. Al palato risulta pieno e strutturato, con un’ottima persistenza e una giusta acidità. Caratteristiche che lo rendono versatile e perfetto da abbinare con molti piatti della cucina italiana.

Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di pasta con sughi di carne, arrosti, carni bianche e rosse alla griglia, formaggi stagionati. Inoltre è perfetto accanto a piatti della cucina tipica delle Marche come la porchetta e i salumi.

La produzione del Rosso Piceno è concentrata nella zona collinare tra le province di Ascoli e Fermo. Qui il terreno è caratterizzato da una grande varietà di sedimenti, elementi che arricchiscono la struttura e la complessità del vino.

Il Rosso Piceno DOC è prodotto con almeno il 70% di uva Montepulciano, mentre la Sangiovese entra per un massimo del 30%. Il Rosso Piceno Superiore DOCG, invece, prevede che il vino sia stato invecchiato per almeno due anni di cui uno in botti di rovere, conferendo al vino un carattere più complesso e sofisticato.

In sintesi, il Rosso Piceno è un vino che rappresenta perfettamente l’eccellenza delle Marche grazie alla miscelazione dei vitigni autoctoni Montepulciano e Sangiovese. Il suo gusto strutturato e versatile lo rende un ottimo accompagnamento per molti piatti della cucina italiana, e la sua produzione limitata e concentrata in una specifica zona delle Marche lo rende un prodotto di grande valore e prestigio.