Il Recioto di Soave è un vino bianco dolce prodotto nella provincia di Verona, nella regione Veneto, che rappresenta uno dei grandi tesori enologici italiani.
Questo è ottenuto dalle uve Garganega, una varietà autoctona del territorio, coltivate su terreni calcarei e vulcanici. L’uva viene lasciata appassire sulle viti fino a novembre, quando viene raccolta a mano.
Dopo la raccolta, l’uva viene posta in cassette e lasciata appassire ulteriormente in locali arieggiati per circa tre mesi. Questo processo di appassimento, noto come “passificazione”, permette all’uva di concentrare gli zuccheri e l’aroma, dando vita a un vino dal gusto intenso e aromatico.
La tecnica di produzione di questo vino è stata tramandata da generazioni di viticoltori del territorio, che hanno saputo valorizzare le caratteristiche del territorio per creare un prodotto di alta qualità.
Il Recioto di Soave ha un colore giallo dorato intenso, con riflessi dorati e un profumo intenso e complesso, con note di miele, frutta secca e spezie. Al palato è dolce e morbido, con un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza.
Si tratta di un vino da meditazione, da gustare con calma, accompagnato da dolci a base di mandorle, cioccolato fondente o formaggi stagionati. È anche perfetto come vino da dessert, da servire con frutta secca o con pasticceria secca.
Il Recioto di Soave si trova in quantità limitate. Quesro rappresenta un prodotto di alta gamma, apprezzato in tutto il mondo per la sua complessità e la sua eleganza. Se siete appassionati di vini bianchi dolci, non potete non assaggiare il Recioto di Soave, un vino che vi lascerà incantati con il suo gusto unico e inimitabile.