Il vino bianco Recioto di Gambellara è un pregiato nettare prodotto nella regione Veneto, in provincia di Vicenza. Si tratta di un vino dolce ottenuto da uve Garganega coltivate sui pendii delle colline di Gambellara, in un territorio di antica tradizione vitivinicola.
La denominazione Recioto deriva dal termine latino “recisus”, che significa “tagliato”. Questo perché durante la vendemmia si effettua un taglio sulla pianta, in modo da far concentrare gli zuccheri all’interno dei grappoli, tramite un processo di appassimento naturale.
Il Recioto di Gambellara ha un colore giallo dorato intenso e un profumo fruttato, con note di albicocca matura, miele e frutta secca. Al palato si presenta morbido, vellutato e armonico, con una piacevole nota di dolcezza che lo rende perfetto per accompagnare dessert a base di frutta fresca o secca, crostate e formaggi stagionati.
La produzione del Recioto di Gambellara è rigorosamente controllata e avviene secondo le norme del disciplinare di produzione, che prevede una resa massima di uva per ettaro e un periodo di appassimento dei grappoli di almeno 120 giorni. Inoltre, il vino deve maturare per almeno un anno in bottiglia prima di essere commercializzato.
Il territorio di Gambellara, situato a nord-est di Verona, è caratterizzato da un clima temperato. Questo favorisce la coltivazione delle uve Garganega, dalle quali si ottiene questo pregiato vino bianco. Le colline di Gambellara, infatti, sono composte da terreni vulcanici ricchi di minerali, che conferiscono al Recioto un sapore unico e inconfondibile.
Il Recioto di Gambellara è un vino che si presta ad essere degustato in compagnia, per celebrare momenti di gioia e convivialità. Grazie alla sua dolcezza e alle sue note fruttate, è perfetto da servire in abbinamento a una crostata di frutta o a un formaggio stagionato, per esaltare i sapori e i profumi del piatto.
In conclusione, il Recioto di Gambellara è un vino bianco dolce e raffinato, che rappresenta l’eccellenza della viticoltura veneta. Grazie alla sua lunga storia, alle sue tradizioni e alla sua qualità, è un vino molto apprezzato sia in Italia che all’estero. Questo merita di essere gustato e apprezzato per la sua unicità e la sua pregiata qualità.