Pignoletto Classico

Pignoletto Classico

Il vino bianco Pignoletto Classico è uno dei piaceri del palato che la Regione Emilia Romagna offre agli amanti del buon vino. Questo vino, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1985, viene prodotto in provincia di Bologna, Modena e Ferrara con uve di Pignoletto, un vitigno autoctono dell’area.

Il Pignoletto ha un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, il profumo è delicato, con note fruttate e floreali, mentre il sapore è secco, sapido, fresco, piacevolmente acidulo, con una leggera nota amara sulla lingua. Il grado alcolico è compreso tra il 11,5% e il 12,5%.

Questo vino si abbina perfettamente a piatti di pesce, ma anche a piatti di carne bianca e formaggi freschi. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 10-12 gradi, per esaltare il suo aroma e il suo sapore.

Si tratta di un vino versatile, adatto sia per il consumo quotidiano che per le occasioni speciali. Grazie al suo carattere fresco e frizzante, è un vino ideale per l’estate, ma può essere gustato tutto l’anno.

La produzione del Pignoletto Classico segue regole rigorose e precise, per garantire la qualità del prodotto finale. Le uve vengono raccolte a mano, selezionate e pressate delicatamente per ottenere il mosto. La fermentazione avviene a temperatura controllata, per preservare gli aromi e i sapori del vino.

Il Pignoletto Classico è un vino che rappresenta l’arte e la passione dei viticoltori emiliano-romagnoli, che hanno saputo valorizzare un vitigno autoctono e produrre un vino di grande qualità. La DOC del Pignoletto Classico è un riconoscimento del valore di questo vino e della tradizione vitivinicola dell’Emilia Romagna.

In conclusione, il Pignoletto è un vino bianco di grande qualità, fresco e frizzante, perfetto per accompagnare i piatti della cucina emiliano-romagnola e non solo. Se siete amanti del vino, non potete perdervi il gusto del Pignoletto Classico, un’esperienza sensoriale che vi lascerà un ricordo indelebile.