Il vino rosso Ormeasco di Pornassio è un vino pregiato prodotto in Liguria, tra le valli dell’entroterra savonese, precisamente nella zona di Pornassio. Questo vino è stato DOC dal 1980, e dal 2011 è diventato DOCG, garantendo così la sua qualità.
Il vitigno utilizzato per la produzione dell’Ormeasco è il “Dolcetto Nero”, una varietà autoctona della zona. La coltivazione di questo vitigno avviene in un’area adatta, caratterizzata da un terreno calcareo-argilloso e una posizione collinare di circa 200-500 metri s.l.m. La raccolta delle uve avviene a mano, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.
La vinificazione delle uve avviene con una macerazione di 7-10 giorni a temperatura controllata, in modo da estrarre il massimo delle sostanze presenti nella buccia. Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato invecchiare in botti di rovere per almeno 6 mesi.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con un profumo fruttato, floreale e speziato. All’assaggio, si percepisce un sapore intenso, con un finale amarognolo e tannico.
L’Ormeasco di Pornassio è un vino versatile, si abbina bene con piatti di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina ligure come la trofie al pesto, la farinata e la bagna cauda.
Inoltre, questo vino è il protagonista della “Sagra dell’Ormeasco”, una festa tradizionale che si tiene ogni anno a Pornassio, nel mese di agosto. Durante la festa, si possono degustare i prodotti tipici della zona accompagnati dal vino Ormeasco e si può assistere a spettacoli e concerti.
In conclusione, l’Ormeasco di Pornassio è un vino pregiato e di qualità, che racchiude in sé la storia e le tradizioni della zona in cui viene prodotto. Un prodotto che rappresenta l’eccellenza enologica della Liguria.