Morellino di Scansano

Morellino di Scansano

Il Morellino di Scansano è un vino rosso prodotto nella zona della Maremma toscana, in provincia di Grosseto. Questo vino, che ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC) nel 1978, è prodotto principalmente con uve Sangiovese, un vitigno che si adatta perfettamente al clima e al terreno della zona.

Il nome Morellino deriva dalla varietà di uva utilizzata, la Morellino appunto, che è un sinonimo del Sangiovese. Il vino è prodotto in diverse zone del comune di Scansano, che si trova in collina a circa 400 metri sul livello del mare. Un territorio che si distingue per il suo clima mite e la sua posizione strategica tra la costa e l’entroterra.

Il Morellino di Scansano vanta una lunga tradizione enologica, che risale all’epoca etrusca, e che ha visto il suo massimo sviluppo a partire dall’Ottocento, quando il vino era prodotto principalmente per uso locale. Oggi, invece, il Morellino di Scansano è conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e la sua ricchezza aromatica.

Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e al naso offre un bouquet fruttato e speziato, con note di ciliegia, mora e pepe. In bocca è un vino corposo e tannico, con una buona acidità che lo rende fresco e piacevole al palato. La gradazione alcolica varia solitamente tra i 12 e i 14 gradi.

Il Morellino di Scansano è un vino versatile, che si abbina bene con numerosi piatti della cucina toscana e mediterranea. In particolare, si sposa bene con le carni rosse, le grigliate e i formaggi stagionati. Ma si presta anche ad accompagnare piatti più leggeri, come le zuppe di legumi e la pasta con verdure.

Grazie alla sua alta qualità, il Morellino di Scansano è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, che ne attestano l’eccellenza. Tra questi, il premio Decanter World Wine Awards, che nel 2019 ha assegnato al Morellino di Scansano la medaglia d’oro come miglior vino rosso italiano.

In definitiva, il Morellino di Scansano è un vino rosso di grande qualità, che racchiude in sé la storia e le tradizioni della Maremma toscana. Grazie alla sua ricchezza aromatica e alla sua versatilità, è un vino ideale per accompagnare i piatti della cucina locale e per celebrare i momenti conviviali con gli amici e la famiglia.