Merlot

Merlot

Il Merlot è uno dei vitigni più diffusi in Friuli Venezia Giulia e produce un vino rosso di grande pregio. Questo vitigno, originario della regione francese di Bordeaux, si è diffuso in tutto il mondo e il Friuli Venezia Giulia è uno dei luoghi dove viene prodotto nei vigneti più pregiati.

Il Merlot è un vino rosso che si contraddistingue per il suo intenso colore rubino e per i suoi aromi fruttati e speziati. Tra le note olfattive si possono trovare la ciliegia, la prugna, la vaniglia e il pepe nero. Il sapore del Merlot è morbido, rotondo e persistente, caratterizzato da tannini delicati e da una buona acidità.

Il Merlot è prodotto in diverse zone della regione friulana, ma in particolare il territorio di Aquileia e il Collio sono i luoghi più rinomati per la produzione di questo vino. La zona di Aquileia, situata nella pianura friulana, è caratterizzata da un clima mite e da terreni fertili. Qui, infatti, il Merlot ha trovato la sua perfetta espressione. Il Collio, invece, è una zona collinare che si estende lungo il confine con la Slovenia e che offre al Merlot terreni argillosi e calcarei. Questa conformazione geologica contribuisce a conferirgli la sua eleganza e finezza.

Il Merlot, in Friuli Venezia Giulia, può essere vinificato in purezza. Tuttavia, non è raro trovarlo miscelato con altri vitigni come il Cabernet Sauvignon, il Refosco e il Pinot Nero. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche, questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, arrosti, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

In Friuli Venezia Giulia esistono numerose cantine che producono Merlot di alta qualità, tra cui spiccano il Collio, la zona di Aquileia e la zona di Cormòns. Tra le cantine più rinomate del territorio si possono citare la Cantina Produttori Friulani, la Cantina Cividale, la Cantina di Cormòns, la Cantina dei Colli Orientali del Friuli e la Cantina Produttori del Collio.

In conclusione, il Merlot è uno dei vini rossi più apprezzati e diffusi in Friuli Venezia Giulia. Grazie alla sua complessità e alla sua eleganza, è diventato un simbolo della viticoltura friulana.  Rappresenta, quindi, una scelta vincente per gli appassionati di vino alla ricerca di un prodotto di alta qualità.