Malvoisie Passito

Malvoisie Passito

Il Malvoise Passito è uno dei vini tipici della Valle D’Aosta, una delle regioni vinicole più interessanti d’Italia. Il territorio, grazie alla sua posizione geografica particolare, offre condizioni ideali per la coltivazione di diverse varietà di uva. Tra questi ci sono la Malvoisie, ovvero uno dei vitigni più importanti della regione.

Il vino bianco Malvoisie Passito è una delle espressioni più pregevoli della viticoltura valdostana. Questo vino è dolce ed è ottenuto da uve Malvoisie. Queste sono vendemmiate tardivamente e lasciate appassire naturalmente sulla pianta fino a quando la loro acidità non scende al di sotto del 6%. In seguito, le uve vengono raccolte a mano, selezionate attentamente e poste ad appassire in ambiente fresco e ventilato.

La fermentazione avviene in botti di legno e la maturazione in bottiglia dura almeno due anni. Infine, il risultato è un vino dal colore dorato intenso e con aromi di frutta secca, miele, spezie e vaniglia. In bocca è morbido e avvolgente e ha una piacevole nota di dolcezza che lo rende perfetto per accompagnare dolci, formaggi stagionati e foie gras.

Il Malvoisie Passito è un vino raro e prezioso, prodotto in quantità limitate e di alta qualità. La sua produzione è concentrata nelle zone più elevate della Valle D’Aosta. Qui il clima fresco e le escursioni termiche notevoli favoriscono la maturazione delle uve e la conservazione degli aromi.

E’ uno dei migliori vini dolci d’Italia, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti internazionali. La sua fama, inoltre, è legata alla sua alta qualità, alla sua storia millenaria e alla passione e all’impegno dei viticoltori valdostani che lo producono.

Se siete amanti del vino dolce assaporate il Malvoisie Passito. Non fatevi scappare l’occasione di gustare questo tesoro della viticoltura valdostana. Il suo sapore è unico e la sua storia è millenaria. Questo vino vi conquisterà e vi porterà alla scoperta di una delle regioni vinicole più affascinanti e suggestive d’Italia.