Il Lambrusco Salamino è un vino rosso prodotto prevalentemente nella regione dell’Emilia Romagna, in particolare nelle provincie di Modena e Reggio Emilia.
La sua storia risale all’antichità, quando questo vitigno veniva utilizzato per produrre vini dolci e frizzanti. Oggi, grazie alla moderna tecnologia, questo vino è diventato un vino secco, dal colore rosso rubino intenso e dalla spuma fine e persistente.
Il gusto di questo vino è deciso e fruttato, con note di ciliegia e prugna, e una leggera acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi e salumi. Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è anche un ottimo vino da aperitivo.
La produzione del Lambrusco Salamino avviene attraverso una fermentazione in acciaio, che consente di preservare il carattere fruttato e la freschezza del vino. Dopo la fermentazione, questo vino è imbottigliato e sottoposto ad una seconda fermentazione in bottiglia, che conferisce al vino la sua caratteristica effervescenza.
Tra le aziende produttrici di Lambrusco Salamino, spiccano il Consorzio della DOC Lambrusco di Modena e il Consorzio della DOC Lambrusco di Reggio Emilia, che tutelano la produzione di questo vino e ne promuovono la diffusione in Italia e all’estero.
Il Lambrusco Salamino è un vino dal carattere unico, che rappresenta l’eccellenza della tradizione vitivinicola emiliana. Grazie alla sua freschezza, leggerezza e frizzantezza, è perfetto per accompagnare i piatti della cucina tipica della regione, ma anche per essere gustato in ogni momento della giornata, come aperitivo o dopo cena.