Lambrusco di Sorbara

Lambrusco di Sorbara

Il Lambrusco di Sorbara è uno dei vini più conosciuti e apprezzati dell’Emilia Romagna. La sua storia risale a molti secoli fa, quando era prodotto nelle campagne di Sorbara, un paese situato nella provincia di Modena.

Il Lambrusco di Sorbara è un vino rosso frizzante, ottenuto dalla fermentazione di uve di Lambrusco di Sorbara, una varietà di vitigno autoctono dell’Emilia Romagna. Le uve sono raccolte a mano e lavorate con cura per ottenere un vino di alta qualità.

Il Lambrusco di Sorbara si presenta di colore rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono note di frutti rossi, come ciliegie e fragole, e un leggero sentore floreale. In bocca è fresco e frizzante, con un sapore delicato e armonioso. La gradazione alcolica è generalmente intorno al 11%.

Il Lambrusco di Sorbara è un vino versatile, che si abbina bene con molti piatti della cucina emiliana e non solo. È perfetto con le tradizionali tigelle o gnocco fritto, ma si sposa anche bene con salumi e formaggi, carni bianche e pesce.

Il Lambrusco è stato riscoperto negli ultimi anni, dopo essere stato a lungo considerato un vino da tavola poco pregiato. Oggi è apprezzato per la sua freschezza e la sua leggerezza, oltre che per il legame con la tradizione culinaria emiliana.

Il Lambrusco di Sorbara è prodotto da numerose cantine dell’Emilia Romagna, ma ci sono alcune aziende che spiccano per la qualità dei loro vini. Tra queste, si possono citare la Cantina Paltrinieri di Sorbara, la Cantina della Volta di Bomporto e la Cantina della Rosa di Modena.

Per gustare al meglio il Lambrusco, è consigliabile servirlo leggermente fresco, intorno ai 12-14 gradi. Si può utilizzare un bicchiere a tulipano per apprezzarne al meglio gli aromi e la frizzantezza.

In conclusione, il Lambrusco di Sorbara è un vino rosso frizzante dal sapore delicato e leggero, perfetto per accompagnare i piatti della cucina emiliana e non solo. Grazie alla sua freschezza e alla sua versatilità, è diventato un vino apprezzato in tutto il mondo, rappresentando una delle eccellenze del made in Italy.