Lagrein

Lagrein

Il vino rosso Lagrein prodotto in Trentino Alto Adige è un vino dalle caratteristiche uniche e sorprendenti, apprezzato da appassionati e intenditori in tutto il mondo. Questo vino si distingue per il suo sapore intenso, il colore rubino intenso e le note fruttate che lo rendono un’esperienza gustativa indimenticabile.

Il Lagrein è prodotto principalmente nella provincia di Bolzano, in particolare nella zona di Lago di Caldaro, dove le condizioni climatiche sono ottimali per la coltivazione delle viti. Qui il terreno è particolarmente fertile grazie alla presenza di argilla, calcare e sabbia, che conferiscono alla vite i nutrienti necessari per la produzione di un vino di qualità.

Il vino Lagrein è stato introdotto nell’Alto Adige nel XIV secolo, ma solo negli ultimi decenni ha guadagnato l’attenzione e il rispetto che merita. Oggi è uno dei vini rossi più apprezzati della regione, con una produzione annuale di circa 1,5 milioni di bottiglie.

Per produrre il Lagrein si utilizzano esclusivamente uve della varietà omonima, che sono raccolte a mano a fine settembre. Dopo la raccolta, le uve sono portate in cantina per essere pigiate e lasciate fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Questa fase fondamentale dura circa 10 giorni, durante i quali il mosto è delicatamente mescolato per favorire l’estrazione dei tannini e degli aromi.

Dopo la fermentazione, il vino è lasciato maturare per almeno due anni in botti di rovere, fino a quando non raggiunge la giusta maturità. Il risultato finale è un vino rosso dal sapore deciso e complesso, con note di frutti di bosco e spezie, accompagnate da una piacevole sensazione di tannini.

Il Lagrein si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e zuppe di legumi. Inoltre, può essere gustato anche da solo, per apprezzare appieno il suo sapore unico e sorprendente.

In conclusione, il vino rosso Lagrein prodotto in Trentino Alto Adige è un prodotto di alta qualità. Questo racchiude in sé tutto il sapore e la tradizione della regione. Grazie alla sua particolare produzione, il Lagrein è diventato un simbolo della cultura enologica dell’Alto Adige e una delle eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano.