Lago di Caldaro

Lago di Caldaro

Il Lago di Caldaro è uno dei gioielli naturalistici del Trentino Alto Adige. Le sue acque cristalline e le montagne circostanti creano uno scenario mozzafiato. È in questo contesto che si produce uno dei vini più pregiati della regione: il vino rosso Lago di Caldaro.

Il vitigno principale utilizzato per la produzione di questo vino è la Schiava, un’uva autoctona del territorio trentino. La Schiava è una varietà molto antica, introdotta in Trentino Alto Adige ancora durante l’epoca romana.

Il vino rosso Lago di Caldaro si presenta con un colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato e floreale. Al palato è morbido e setoso, con un retrogusto persistente e armonico.

La produzione di questo vino segue un rigoroso processo di selezione delle uve, che sono raccolte a mano e portate in cantina in cassette di legno. Successivamente le uve sono diraspate e pigiate, e il mosto così ottenuto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata.

Dopo la fermentazione, il vino è fatto maturare in botti di rovere per almeno sei mesi, durante i quali acquisisce i caratteristici profumi e sapori del territorio.

Il vino rosso Lago di Caldaro è perfetto per accompagnare piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione trentina come la polenta.

Questo vino è molto apprezzato anche fuori dai confini regionali, tanto che nel 2019 è stato premiato con il riconoscimento DOC (Denominazione di Origine Controllata) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Il Lago di Caldaro è un’oasi di bellezza naturalistica, e il vino rosso che si produce in questa zona è una perfetta rappresentazione della sua ricchezza e della sua storia millenaria. Un bicchiere di vino rosso Lago di Caldaro è un viaggio sensoriale nel cuore del Trentino Alto Adige.