Il vino rosso Lacrima di Morro è uno dei tesori enologici della regione Marche, situata sulla costa adriatica dell’Italia. Si tratta di un vino dalle caratteristiche uniche, prodotto principalmente nella provincia di Ancona, che si contraddistingue per il suo sapore intenso e il suo colore rosso rubino.
La storia del Lacrima di Morro risale a secoli fa, quando i monaci benedettini lo coltivavano nei loro monasteri e ne apprezzavano le proprietà curative. Il nome del vino deriva dalla leggenda secondo cui le uve del Lacrima piangono quando sono colte, lasciando cadere lacrime di nettare.
Il Lacrima di Morro è prodotto principalmente con uve Lacrima, una varietà autoctona della regione Marche. Questo vitigno è particolarmente sensibile alle malattie, il che lo rende più difficile da coltivare rispetto ad altre varietà. Tuttavia, il suo profumo e il suo sapore intenso lo rendono un ingrediente prezioso per i vini della regione.
Il Lacrima di Morro viene prodotto in due versioni: secco e dolce. La versione secca ha un sapore complesso e fruttato, con note di frutti di bosco e spezie. La versione dolce, invece, ha un sapore più morbido e intenso, con note di ciliegie sciroppate e cioccolato fondente.
Il Lacrima di Morro si abbina perfettamente con piatti a base di carne, come la grigliata mista, e con formaggi stagionati. Inoltre, il suo sapore deciso lo rende un ottimo vino da sorseggiare da solo, magari in compagnia di amici o durante una cena romantica.
In conclusione, il vino rosso Lacrima di Morro è un prodotto di alta qualità della regione Marche. Il suo sapore intenso e il suo colore rubino lo rendono un vino prezioso, apprezzato da tutti coloro che amano la buona tavola e i prodotti enologici di qualità. Se vi trovate in Italia, non esitate a provare questo vino, che vi lascerà senza parole per la sua bontà e il suo gusto unico.