Il Gutturnio Superiore è un vino rosso prodotto nelle colline dell’Emilia Romagna, una regione in cui la cultura del vino ha radici antiche. Questo vino è uno dei più rappresentativi della zona e la sua storia risale a secoli fa.
Questo è un vino ottenuto dalla miscela di due vitigni autoctoni della zona: il Barbera e il Bonarda. Questi due vitigni insieme danno vita ad un vino rosso corposo, dal colore rosso rubino intenso e dal profumo fruttato e speziato.
Il Gutturnio Superiore viene prodotto in una zona specifica dell’Emilia Romagna, quella che comprende le province di Piacenza e parte di quella di Parma. Qui gli agricoltori coltivano con cura i vigneti e seguono metodi tradizionali per la vinificazione, utilizzando solo uve selezionate e mature.
Il Gutturnio Superiore è un vino di grande personalità e complessità, con una struttura tannica decisa e un retrogusto amarognolo che lo rendono perfetto come accompagnamento a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20 gradi per apprezzarne appieno gli aromi e i sapori.
La produzione del Gutturnio Superiore è stata riconosciuta con la denominazione di origine controllata (DOC) nel 1971, garantendo così la qualità del prodotto e la sua provenienza. Questa denominazione è stata poi aggiornata nel 2000, diventando DOCG (denominazione di origine controllata e garantita), il massimo riconoscimento per un vino italiano.
Il Gutturnio Superiore è un vino che racconta la storia e le tradizioni della zona in cui viene prodotto. Un vino che rappresenta l’amore e la passione degli agricoltori locali per la terra e per i suoi frutti. Un bicchiere di Gutturnio Superiore è un viaggio nel sapore e nella cultura dell’Emilia Romagna, da provare assolutamente.