Il Greco di Bianco è uno dei tesori nascosti della Calabria. Prodotta nella piccola città di Bianco, questa varietà di vino è stata coltivata qui fin dall’antichità e gode di una lunga tradizione di produzione artigianale.
La zona di produzione si estende lungo la costa ionica della Calabria, tra i comuni di Bianco, Palizzi e Brancaleone. Il clima caldo e umido, con temperature che oscillano tra i 20 e i 30 gradi, favorisce la coltivazione delle viti e la maturazione dei grappoli.
E’ ottenuto esclusivamente dalle uve Greco Bianco, un vitigno autoctono della Calabria. Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette e portate subito in cantina per la pigiatura. Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentare in botti di acciaio inox a temperatura controllata.
Il risultato è un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con un caratteristico sentore di mandorla amara. Il Greco di Bianco si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, e ha un sapore fresco e armonioso, con un retrogusto lungo e persistente.
Si tratta di un vino versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Si sposa alla perfezione con piatti a base di pesce, come risotti, zuppe di pesce e grigliate miste, ma si armonizza anche con antipasti a base di salumi e formaggi.
E’ una vera e propria eccellenza della Calabria, amato dai cultori del vino di tutto il mondo. Lo consigliamo a chi vuole scoprire i tesori enogastronomici della regione, alla scoperta di sapori autentici e genuini.