Il Ghemme vino DOCG è un vino rosso prodotto nella regione del Piemonte, esattamente nelle province di Novara e Vercelli. Questo vino ha ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) nel 1997 e rappresenta una delle eccellenze vinicole italiane.
Il vitigno principale utilizzato per la produzione del Ghemme è la Nebbiolo, una varietà famosa per i suoi tannini robusti e il sapore intenso. Oltre alla Nebbiolo, nella produzione del Ghemme possono essere utilizzati altri vitigni autoctoni del Piemonte, come il Vespolina e il Bonarda.
Il territorio in cui è prodotto il Ghemme vino DOCG è caratterizzato da un clima fresco e ventilato, grazie alla presenza delle Alpi. Il terreno è prevalentemente argilloso e ricco di minerali, fattori che contribuiscono a conferire al vino un sapore particolare e unico.
Il Ghemme ha un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie e cuoio. Al palato è corposo e strutturato, con tannini robusti e una buona acidità. La sua gradazione alcolica varia tra il 12% e il 13,5%.
Il Ghemme è un vino che si presta bene all’invecchiamento in bottiglia, ragion per cui è spesso considerato un vino da meditazione. Grazie alla sua struttura e al suo sapore caratteristico, il Ghemme si accompagna con piatti sostanziosi e saporiti, come arrosti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.
Il Ghemme è un vino che rappresenta la tradizione vinicola del Piemonte, un territorio famoso per la produzione di vini di alta qualità. Grazie alla sua eccellenza e alla sua storia, il Ghemme è diventato un simbolo dell’enologia italiana e un vino molto apprezzato dai sommelier e dagli amanti del vino di tutto il mondo.