Gattinara

Gattinara

Il Gattinara è un vino rosso prodotto nella regione del Piemonte, in provincia di Vercelli. Questo vino è considerato uno dei migliori della regione ed è apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza e la sua struttura.

Questo vino è prodotto nella zona collinare del Vercellese, in particolare nei comuni di Gattinara, Roasio, Sizzano, Grignasco e Ghemme. La produzione è regolamentata dal disciplinare di produzione del Consorzio Tutela Vino Gattinara, che ne garantisce la qualità e l’autenticità.

Si tratta di un vino che si caratterizza per il suo colore rosso granato intenso, che tende a diventare arancione con l’invecchiamento. Il profumo è complesso e intenso, con note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il gusto è pieno e strutturato, con un’ottima acidità e tannini delicati.

Il Gattinara è prodotto con uve Nebbiolo, un vitigno autoctono del Piemonte che si adatta perfettamente al clima e al terreno della zona collinare del Vercellese. Le uve sono vendemmiate a mano e la vinificazione avviene in botti di legno, dove il vino matura per almeno due anni.

Il Gattinara può essere abbinato a piatti di carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina piemontese, come il brasato al Barolo o la bagna cauda.

Il Gattinara è un vino che ha una grande capacità di invecchiamento, infatti le bottiglie più pregiate possono essere conservate per decenni, migliorando nel tempo la loro complessità e la loro eleganza.

Il Gattinara è un vino che rappresenta la tradizione vitivinicola del Piemonte, un territorio ricco di storia e di cultura enologica. Questo vino è simbolo di eccellenza e di qualità, un tesoro che va preservato e valorizzato per le future generazioni.