Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni italiane più rinomate per la produzione di vini di alta qualità. Tra le sue eccellenze si distingue il vino bianco Friuli Latisana, che prende il nome dal comune di Latisana, situato nella provincia di Udine.
E’ ottenuto esclusivamente da uve bianche autoctone del Friuli Venezia Giulia, tra cui il Friulano, il Ribolla Gialla, il Malvasia Istriana e il Pinot Bianco. Le uve vengono raccolte manualmente e in modo selettivo, poi selezionate e pigiate delicatamente per ottenere il mosto che verrà fermentato in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Il risultato è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un profumo intenso e fruttato, caratterizzato da note di mela, pera e pesca. Al palato è fresco e aromatico, con una buona acidità che lo rende perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Il Friuli Latisana si presta anche ad un invecchiamento in bottiglia che ne esalta le caratteristiche organolettiche, conferendogli una maggiore complessità e profondità. In questo caso, si consiglia di servirlo ad una temperatura leggermente più elevata rispetto alla versione giovane, intorno ai 12-14 gradi.
E’ un prodotto di alta qualità che racchiude in sé la storia e le tradizioni del territorio friulano. La sua produzione è limitata e accurata, il che lo rende un’opzione esclusiva per gli amanti del vino alla ricerca di un prodotto unico e di alta fascia.
In conclusione, il Friuli Latisana è un vino bianco che si distingue per la sua eleganza, la sua freschezza e la sua complessità aromatica. Un prodotto che rappresenta al meglio la cultura e la passione per la viticoltura della regione Friuli Venezia Giulia.