Il Friuli Latisana è un vino rosso prodotto nella regione del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. Questo vino è ottenuto principalmente da uve di varietà Merlot, Cabernet Sauvignon e Refosco dal Peduncolo Rosso, che conferiscono al prodotto finale un sapore intenso e complesso.
Il Friuli Latisana è un vino che si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso, offre un bouquet di aromi fruttati e speziati, come frutti di bosco, vaniglia e tabacco. In bocca, il vino è secco, morbido e armonioso, con un retrogusto persistente e piacevole.
La zona di produzione del Friuli Latisana si estende nella pianura friulana, tra le province di Udine e Pordenone. Il clima della regione è particolarmente favorevole alla coltivazione delle uve, grazie alle alte escursioni termiche tra il giorno e la notte, che permettono alle uve di sviluppare una grande concentrazione di aromi e sapori.
La vinificazione del Friuli Latisana avviene in acciaio o in legno, a seconda delle esigenze produttive. Il vino viene lasciato invecchiare in botti di rovere per un periodo di almeno 12 mesi, durante il quale si arricchisce di profumi e sapori.
Il Friuli Latisana è un vino versatile, che si presta ad abbinamenti con molti piatti della cucina italiana. In particolare, si sposa perfettamente con arrosti, carni rosse alla griglia, formaggi stagionati e piatti di pasta in salsa di carne.
Il Friuli Latisana è un vino dal grande potenziale, che sta attirando l’attenzione degli appassionati di tutto il mondo. La sua produzione è tuttavia limitata e il prezzo può essere elevato, ma ne vale certamente la pena per chi vuole degustare un prodotto di alta qualità e dal carattere unico.