Fiano di Avellino DOCG

Fiano di Avellino DOCG

Il Fiano di Avellino DOCG è un vino bianco pregiato prodotto nella regione Campania, nel sud Italia. Questo vino è stato riconosciuto come DOCG, la più alta denominazione italiana per i vini, nel 2003.

La zona di produzione del Fiano di Avellino DOCG si estende su una superficie di circa 650 ettari, nella provincia di Avellino. Le viti crescono a un’altitudine di 300-700 metri sul livello del mare, su terreni vulcanici e argillosi, ricchi di minerali che contribuiscono ad arricchire il sapore del vino.

E’ ottenuto esclusivamente da uve Fiano, una varietà autoctona della Campania, che viene coltivata da secoli in queste zone. L’uva Fiano ha una buccia spessa e una polpa dolce e succosa, che conferisce al vino un sapore fruttato e aromatico.

Viene prodotto con tecniche di vinificazione tradizionali, che prevedono la fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata e un periodo di invecchiamento in bottiglia. Il vino ha un colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati, un profumo intenso e persistente, con note di frutta matura e agrumi.

Al palato, è un vino fresco e aromatico, con un gusto fruttato e minerale, con una piacevole acidità che ne esalta il sapore. Questo vino si abbina perfettamente con piatti di pesce, crostacei, formaggi freschi e verdure.

Il Fiano di Avellino DOCG è un vino di alta qualità, che rappresenta un’autentica espressione del territorio in cui viene prodotto. Questo vino, grazie al suo sapore intenso e al suo profumo aromatico, è diventato uno dei vini bianchi più apprezzati in Italia e all’estero, e rappresenta un vero e proprio tesoro della tradizione vitivinicola campana.