Il vino rosso Faro è un prodotto siciliano che ha origini antiche e che sta riscuotendo sempre più successo sia in Italia che all’estero. Questo vino ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC) nel 1976 e ha ricevuto il riconoscimento di denominazione di origine protetta (DOP) nel 2020.
Il Faro è prodotto nella zona nord-orientale della Sicilia, precisamente nella provincia di Messina, in un territorio compreso tra i comuni di Messina, Santa Lucia del Mela, Roccavaldina, Castanea delle Furie e San Filippo del Mela. Questa zona, che si estende su una superficie di circa 120 ettari, è caratterizzata da un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche, e da un terreno vulcanico di origine eocenica.
Il Faro è un vino rosso ottenuto dalla miscela di uve autoctone siciliane, tra cui il nerello mascalese, il nerello cappuccio, il nocera e il vignavella. La percentuale di queste uve può variare a seconda del produttore, ma il nerello mascalese è sempre presente in quantità significativa. La vinificazione prevede una macerazione di circa 10-12 giorni, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in botti di rovere per almeno 18 mesi.
Il Faro si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso è molto profumato, con note di frutti di bosco, spezie e erbe aromatiche. Al palato è equilibrato e armonioso, con una buona struttura e tannini morbidi. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18 gradi e di abbinarlo a piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.
Il Faro è un vino che sta ottenendo sempre più consensi tra gli appassionati del settore, grazie alla sua personalità e alla sua caratteristica territorialità. Il suo successo è dovuto anche alla grande cura e attenzione che i produttori della zona dedicano alla sua produzione, utilizzando tecniche tradizionali e selezionando le migliori uve.
In conclusione, il Faro è un vino rosso di grande pregio, che rappresenta al meglio la Sicilia e il suo territorio. La sua storia, la sua produzione artigianale e il suo sapore unico lo rendono un prodotto di alta qualità, da provare assolutamente.