Falerno del Massico

Falerno del Massico

Il vino rosso Falerno del Massico è un prodotto dell’antica tradizione vitivinicola campana, famoso per le sue qualità organolettiche e la sua storia millenaria.

Il vino Falerno prende il nome dall’omonima collina del Massico, situata nella provincia di Caserta, in cui le uve vengono coltivate fin dall’antichità. Il vitigno principale utilizzato per la sua produzione è l’Aglianico, una varietà autoctona campana che si adatta perfettamente al clima mediterraneo della zona.

Questo vino rosso si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei, un aroma fruttato e speziato, con sentori di ciliegia, prugna e pepe nero. In bocca è secco, caldo, morbido e persistente, con un equilibrio perfetto tra acidità e tannini.

Il vino Falerno del Massico è stato apprezzato fin dall’antichità, tanto da essere presentato come il vino preferito di personaggi storici come Plinio il Vecchio e il poeta Virgilio.

Oggi la produzione del vino è affidata a numerose cantine della zona, le quali si distinguono per la loro attenzione alla qualità delle uve e alla cura della produzione. Tra le principali aziende produttrici si possono citare la Cantina del Taburno, la Tenuta Cavalier Pepe, la Cantina di Varco e la cantina Feudi di San Gregorio.

Il Falerno del Massico rosso è il compagno ideale per piatti di carne, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C, dopo averlo fatto decantare per alcuni minuti.

In conclusione, il Falerno del Massico rosso è un vino pregiato che rappresenta l’eccellenza della viticoltura campana. Grazie alla sua storia millenaria e alle sue qualità organolettiche, rappresenta un’esperienza unica per i palati più esigenti.