Erbaluce di Caluso

Erbaluce di Caluso

Il vino bianco Erbaluce di Caluso è un prodotto tipico del Piemonte, una regione famosa per i suoi pregiati vini. Caratterizzato da una tipica tonalità giallo paglierino, il vino Erbaluce di Caluso è considerato uno dei migliori bianchi della zona.

La produzione di questo vino avviene principalmente nelle colline del Canavese, nella provincia di Torino. Si tratta di una zona vocata alla coltivazione della vite, grazie al clima favorevole e al terreno ricco di minerali.

La varietà di vite Erbaluce, da cui prende il nome il vino, è particolarmente adatta alla produzione di bianchi di grande qualità. Il suo nome deriva dal latino “alba lucis” (luce bianca), a causa della particolare luminosità che le sue uve emanano. La produzione di questo vino risale almeno al XIII secolo, ma è stata riscoperta e valorizzata solo di recente.

Le uve Erbaluce vengono raccolte manualmente e subito trasportate in cantina per la vinificazione. Il processo di produzione prevede una fermentazione a temperatura controllata, che consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche del vino. Dopo la fermentazione, il vino viene sottoposto ad affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.

Il risultato è un vino bianco secco, dal sapore fresco e intenso. Al naso si percepiscono sentori di fiori bianchi, agrumi e frutta tropicale, mentre al palato si apprezza la sua acidità equilibrata e la sua piacevole sapidità. Si tratta di un vino versatile, ottimo da abbinare a piatti di pesce e di verdure, ma anche ad alcuni formaggi e salumi.

Il vino Erbaluce di Caluso è stato riconosciuto come DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, dal 2010, a conferma della sua elevata qualità. La produzione è limitata a un’area geografica precisa, che comprende i comuni di Caluso, San Giorgio Canavese, Candia Canavese e alcuni altri, per un totale di circa 250 ettari di vigneto.

Il vino bianco Erbaluce di Caluso, grazie alla sua storia e alla sua qualità, è diventato un simbolo della tradizione vitivinicola piemontese. Da provare assolutamente per scoprire i tesori che questa regione ha da offrire.