Colline di Levanto

Colline di Levanto

Il vino rosso Colline di Levanto prodotto in Liguria è un vero e proprio tesoro enologico che rappresenta appieno le tradizioni locali, le peculiarità del territorio e la passione degli esperti viticoltori che lo coltivano. Si tratta di un vino di grande personalità, che si distingue per il suo carattere deciso, elegante e intensamente profumato.

Il Colline di Levanto è prodotto nella zona collinare a nord della città di Levanto, in provincia di La Spezia. Il territorio è caratterizzato da una combinazione unica di fattori climatici e geologici, che ne fanno una delle zone vitivinicole più interessanti di tutta la Liguria. Le colline sono esposte a sud e godono di un clima mite e temperato, con influenze marittime che mitigano le escursioni termiche. Il suolo è prevalentemente argilloso e ricco di minerali, con presenza di rocce calcaree e di marne.

Il vitigno principale utilizzato per la produzione del Colline di Levanto è il Rossese di Dolceacqua, un’antica varietà autoctona che si distingue per la sua eleganza e la sua complessità aromatica. Altri vitigni presenti sono il Ciliegiolo, il Sangiovese e il Barbera, che conferiscono maggiore struttura e corpo al vino.

Il Colline di Levanto è un vino che richiede una grande attenzione e passione nella produzione. La vinificazione prevede una lunga e attenta macerazione delle uve, seguita da una fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. La maturazione avviene in botti di legno per almeno 12 mesi, seguita da un’ulteriore affinamento in bottiglia.

Il risultato è un vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono note di frutti rossi, come ciliegie, more e lamponi, accompagnate da sentori speziati e di liquirizia. In bocca è elegante e raffinato, con una spiccata acidità che lo rende fresco e piacevolmente beverino. Il finale è lungo e persistente, con note di frutta secca e spezie.

Il Colline di Levanto è un vino perfetto da abbinare a piatti di carne, come arrosti e brasati, ma anche a piatti a base di pesce, come zuppe di pesce o crostacei. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, in bicchieri ampi e trasparenti che permettono di apprezzare appieno la sua bellezza cromatica.

In conclusione, il Colline di Levanto è un vino che rappresenta appieno l’anima e la personalità della Liguria. La sua produzione artigianale e la sua grande cura nei dettagli lo rendono un vero e proprio gioiello enologico, da scoprire e apprezzare tra i tesori della nostra tradizione vitivinicola.