Il bianco Colli Tortonesi è uno dei tesori nascosti del Piemonte. Questo vino è prodotto in un’area geografica circoscritta, che comprende i comuni di Tortona, Sarezzano, Viguzzolo, Carbonara Scrivia, Pontecurone e altri piccoli paesi della provincia di Alessandria.
Le viti utilizzate per la produzione del Colli Tortonesi sono principalmente il Cortese e il Timorasso. Il Cortese, che rappresenta circa il 70% della produzione, è una varietà di vite autoctona del Piemonte, tradizionalmente coltivata nella zona delle Colline del Gavi. Il Timorasso, invece, è una varietà autoctona piemontese che era stata quasi completamente abbandonata, ma che negli ultimi anni è stata ripresa con grande entusiasmo dai produttori locali.
Il Colli Tortonesi bianco ha un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si presenta con un bouquet intenso e fruttato, caratterizzato da note di frutta bianca, agrumi e fiori bianchi. In bocca è fresco e vivace, con una buona acidità e un retrogusto piacevolmente amarognolo.
Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, ma anche con antipasti, primi piatti leggeri e formaggi freschi. È un vino molto versatile, adatto a molte occasioni, anche come aperitivo.
La zona di produzione del Colli Tortonesi è caratterizzata da una forte attenzione alla qualità, con una produzione limitata e un grande rispetto per l’ambiente. Molti produttori locali hanno adottato tecniche di coltivazione biologica o biodinamica, per ottenere vini più naturali e autentici.
Il Colli Tortonesi bianco è un vino ancora poco conosciuto al di fuori della regione, ma è destinato a diventare sempre più popolare, grazie alla sua qualità e alla passione dei produttori locali. Se avete la possibilità di assaggiarlo, non esitate a farlo: vi sorprenderà per la sua freschezza e il suo carattere unico.