Cialla

Cialla

Il vino bianco Cialla è un prodotto unico del Friuli Venezia Giulia, una regione italiana con una grande tradizione enologica. Questo vino è prodotto esclusivamente nella zona di Cialla, una piccola frazione del comune di Prepotto, in provincia di Udine.

E’ un vino bianco secco, ottenuto da uve di Verduzzo Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana, coltivate su terreni argillosi calcarei, in una zona di collina, dove il clima è fresco e ventilato. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire la massima qualità.

La vinificazione del Cialla prevede una fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox, seguita da una breve maturazione in botti di legno di rovere. Il vino si presenta con una straordinaria complessità aromatica, caratterizzata da note di frutta matura, fiori bianchi e spezie.

Il Cialla è un vino di grande personalità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio. Ha un colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati, e al palato è secco, fresco e armonioso, con una notevole persistenza.

Il vino bianco Cialla è un prodotto di grande pregio, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. La sua produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie all’anno, il che lo rende un prodotto raro e ricercato tra gli appassionati di vino.

Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, ma si presta anche a essere abbinato a piatti a base di carni bianche e formaggi freschi. Va servito a una temperatura di circa 10-12°C, preferibilmente in bicchieri di cristallo trasparente, per esaltare al massimo le sue qualità organolettiche.

In conclusione, il vino bianco Cialla è un prodotto di grande qualità, che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola del Friuli Venezia Giulia. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua personalità unica, è un vino che merita di essere degustato con attenzione e rispetto, per apprezzarne al meglio tutte le sfumature e i sapori.