Il Castel del Monte Aglianico è uno dei vini rossi più rinomati prodotti in Puglia. Questo pregiato vino è ottenuto dalle uve Aglianico, una varietà di vite di origine greca che si è diffusa in tutta la regione.
Il Castel del Monte Aglianico nasce nei vigneti situati nell’area del Castel del Monte, il famoso castello medievale situato nella provincia di Bari, da cui prende il nome. Qui, le condizioni pedoclimatiche sono ideali per la coltivazione dell’uva Aglianico, grazie alla presenza di un terreno calcareo e di un clima mediterraneo con inverni miti e estati calde e asciutte.
Le uve Aglianico vengono vendemmiate a mano alla fine di settembre e inizio ottobre e vengono selezionate attentamente per garantire la massima qualità. Dopo la fermentazione in acciaio inox, il vino affina in botti di rovere per circa 12 mesi, acquisendo note di legno e spezie.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso, il Castel del Monte Aglianico sprigiona un bouquet intenso e complesso, con note di frutti rossi, spezie, tabacco e vaniglia. Al palato, il vino è corposo e strutturato, con tannini morbidi e un finale persistente.
Il Castel del Monte Aglianico si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, brasati, arrosti e formaggi stagionati. È un vino che si presta bene anche alla conservazione in cantina, dove può maturare e sviluppare ulteriormente la sua complessità aromatica.
Questo pregiato vino rosso è un vero e proprio tesoro della Puglia, che rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. La sua produzione è limitata ma di altissima qualità, grazie all’impegno e alla passione dei viticoltori locali che cercano di valorizzare al massimo la varietà Aglianico. Il Castel del Monte Aglianico è un must per gli amanti dei vini rossi di qualità, che vogliono scoprire le eccellenze della viticoltura pugliese.