Il vino rosso Cacc’e Mmitte di Lucera è un prodotto di eccellenza della Puglia, regione italiana con una lunga tradizione vitivinicola. La sua produzione risale ai tempi dei Romani, che coltivavano le viti nell’area circostante Lucera, una città situata nella provincia di Foggia.
Il nome “Cacc’e Mmitte” deriva dal dialetto locale e significa “prendi e bevi”. Questo vino è infatti molto apprezzato per la sua facilità di beva e per il suo sapore intenso ma equilibrato. È ottenuto da uve autoctone come la Bombino Nero, la Montepulciano e l’Aglianico, che vengono coltivate secondo i metodi tradizionali della zona.
La vinificazione del Cacc’e Mmitte di Lucera è un processo molto delicato che prevede una lunga macerazione delle uve e una fermentazione a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in botti di legno per almeno 6 mesi, durante i quali acquisisce le sue caratteristiche organolettiche.
Il Cacc’e Mmitte di Lucera ha un colore rosso rubino intenso e un profumo fruttato, con note di frutti rossi e spezie. Al palato è morbido e avvolgente, con un gusto fruttato e tannini morbidi. È un vino versatile che si abbina perfettamente con i piatti della cucina pugliese come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole al sugo e il caciocavallo podolico.
Questo vino è molto apprezzato anche al di fuori della Puglia, grazie alla sua alta qualità e al suo carattere autentico. È un prodotto che rappresenta la tradizione vitivinicola della regione e che racchiude in sé la storia e la passione dei viticoltori locali.
Il Cacc’e Mmitte di Lucera è un vino ideale per chi ama la tradizione e la genuinità dei prodotti artigianali. È un’esperienza sensoriale unica che invita ad assaporare i sapori e i profumi della Puglia, una regione ricca di tradizioni e di storia.