Il Cabernet è uno dei vini rossi più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. In Italia, uno dei luoghi dove viene prodotto con grande maestria è il Friuli Venezia Giulia.
Il Cabernet è un vino dalle note complesse, il cui profumo richiama il frutto maturo, i fiori e le spezie. È un vino strutturato, caratterizzato da un intenso colore rubino e da una notevole acidità. Il sapore è decisamente asciutto, con note di frutta rossa e nera, accompagnate da leggere sfumature speziate.
La regione del Friuli Venezia Giulia è particolarmente vocata alla produzione del Cabernet grazie al clima fresco e ventilato, alla presenza di terreni argillosi e calcarei, oltre alla grande attenzione e passione dei produttori locali.
Il Cabernet è prodotto in diverse denominazioni del Friuli Venezia Giulia, tra cui la Colli Orientali del Friuli DOC, la Isonzo DOC e la Friuli Grave DOC.
Il Cabernet Colli Orientali del Friuli DOC è un vino pregiato, ottenuto da uve Cabernet Sauvignon coltivate nelle colline della zona. Le uve sono raccolte a mano e sottoposte ad un lungo periodo di macerazione, seguito da un affinamento in botti di rovere. Il risultato è un vino elegante, complesso e di grande personalità.
La Isonzo DOC, invece, è una zona dove si producono vini di grande qualità grazie alla particolare conformazione del terreno, che consente alle viti di attingere sostanze nutritive dal sottosuolo. Il Cabernet Isonzo DOC si caratterizza per un gusto deciso, con note di frutta e spezie, accompagnate da una piacevole sensazione tannica.
La Friuli Grave DOC, infine, è una zona in cui vengono prodotti vini dal sapore fresco e leggero. Il Cabernet Friuli Grave DOC si presenta come un vino dalla struttura equilibrata, dal colore intenso e dal profumo fruttato.
In generale, il Cabernet prodotto in Friuli Venezia Giulia è un vino di grande qualità, che si presta ad abbinamenti con piatti robusti come arrosti, carni rosse e formaggi stagionati. Anche da solo, rappresenta un’esperienza enologica di grande fascino e raffinatezza.