Cabernet

Cabernet

Il Cabernet è un vitigno di origine francese, ma in Veneto ha trovato un clima e un terreno ideale per la sua coltivazione, tanto che ha acquisito una fama internazionale.

Ha una buccia spessa, che gli conferisce un colore intenso e un alto contenuto di tannini. Il risultato è un vino robusto e strutturato, adatto all’invecchiamento.

Viene coltivato in diverse zone del Veneto, ma le più importanti sono le colline del Montello e dei Colli Asolani. Qui le viti godono di un clima temperato e di un terreno sabbioso e argilloso, che conferisce al vino un carattere unico e distintivo.

Il Cabernet veneto si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da note speziate e di vaniglia.

In bocca è un vino corposo e tannico, con una buona acidità e un finale lungo e persistente. La sua struttura e la sua complessità lo rendono un vino ideale da abbinare a piatti saporiti e ricchi di gusto, come arrosti, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

Il Cabernet veneto viene prodotto sia in versione monovitigno, sia in blend con altri vitigni, come il Merlot e il Cabernet Franc. La sua versatilità lo rende adatto anche alla produzione di vini passiti e liquorosi.

In sintesi, il Cabernet veneto è un vino dal carattere forte e deciso, che richiede una certa esperienza per essere apprezzato al meglio. Grazie alla sua complessità e alla sua capacità di invecchiamento, rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un vino di qualità e di grande personalità.