Il vino rosso Bracchetto D’Acqui è un vino dolce prodotto in Piemonte, nel nord Italia. Il nome “Bracchetto” deriva dal vitigno Brachetto, che è la varietà di uva utilizzata per la produzione di questo vino. Questa uva è coltivata principalmente nelle colline tra le città di Acqui Terme e Alessandria, in una zona che si estende per circa 70 chilometri.
Il Bracchetto D’Acqui è un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. La sua gradazione alcolica varia dai 5 ai 7 gradi. Ha un aroma fragrante e intenso di frutti rossi, come fragole, lamponi e ciliegie. Al gusto, è dolce e frizzante, con una leggera nota di tannino.
Il processo di produzione del Bracchetto D’Acqui inizia con la raccolta dell’uva, che avviene generalmente a fine settembre. Dopo la raccolta, l’uva viene pigiata e lasciata fermentare per circa 15 giorni. Durante la fermentazione, il mosto viene continuamente rimescolato per evitare che si formi una crosta sulla superficie. Una volta terminata la fermentazione, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per almeno 3 mesi.
Il Bracchetto D’Acqui è un vino molto versatile. Si può gustare da solo come vino da dessert, oppure abbinato a formaggi freschi e dolci a pasta morbida. È inoltre un ottimo accompagnamento per dolci come torte alla frutta e cioccolato fondente.
Questo vino ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 1996. Questa certificazione garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto, ed è riservata solo ai vini prodotti in zone specifiche e con uve selezionate e di ottima qualità.
Il Bracchetto D’Acqui è un vino molto apprezzato in Italia e all’estero. La sua dolcezza e il suo aroma fruttato lo rendono un’ottima scelta per chi cerca un vino leggero e fresco. Se non l’avete ancora provato, vi consigliamo di farlo al più presto!