Il Bianco Capena è un pregiato vino prodotto nella regione del Lazio. La sua produzione avviene nelle zone di produzione di Capena, situata nella provincia di Roma, una zona particolarmente fertile e vocata alla produzione di uva da vino.
Il Bianco Capena è un vino dalle note di colore giallo paglierino, con un aroma delicato e fruttato, che ricorda il profumo di frutta fresca come pesca e mela. Il sapore, invece, è secco, fresco e leggermente acidulo, con un retrogusto piacevolmente amarognolo.
La produzione di questo vino ha una lunga tradizione alle spalle, che risale addirittura all’epoca romana. Nel Medioevo, il Bianco Capena era uno dei vini più apprezzati dai nobili e dai papi della zona, tanto da essere considerato il vino ufficiale della corte papale.
La produzione avviene utilizzando uve autoctone come la Malvasia delle Lipari, la Bombino bianca e la Trebbiano toscana, che conferiscono al vino le sue caratteristiche uniche. Le uve vengono raccolte manualmente in piccole cassette, per garantire la massima qualità del prodotto.
Dopo la raccolta, le uve vengono pigiate delicatamente per ottenere il mosto, che viene poi trasferito in vasche di acciaio inox per la fermentazione. Il vino viene lasciato maturare per alcuni mesi, per permettere ai sapori e agli aromi di svilupparsi appieno e raggiungere la massima espressione.
Il Bianco Capena è un eccellente accompagnamento per piatti di pesce, crostacei e frutti di mare. Può essere servito anche come aperitivo, da gustare in compagnia di amici o in occasione di cene eleganti.
In conclusione, il vino Bianco Capena è un prodotto di alta qualità, che rappresenta una delle eccellenze del territorio laziale. La sua storia millenaria e la cura artigianale con cui viene prodotto ne fanno un tesoro da scoprire e apprezzare.