Bardolino superiore

Bardolino superiore

Il Bardolino Superiore è un vino rosso prodotto nella regione del Veneto, in particolare nella zona del Lago di Garda. Questo vino è una tipica espressione della tradizione vitivinicola veneta, ed è uno dei vini più apprezzati della regione.

Il Bardolino Superiore viene prodotto utilizzando una miscela di uve autoctone della zona, tra cui la Corvina, la Rondinella, la Molinara e la Rossignola. Le uve vengono raccolte a mano nella seconda metà di settembre, quando hanno raggiunto la giusta maturazione.

Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate e poste in un ambiente fresco e ventilato per qualche giorno, per asciugare leggermente e concentrare i sapori. Successivamente, le uve vengono pigiate e il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.

Dopo la fermentazione, il Bardolino Superiore viene lasciato invecchiare in botti di legno per almeno un anno, per acquisire ulteriore complessità e profondità di sapore.

Il risultato è un vino rosso dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso, il Bardolino Superiore offre un bouquet di fragranze fruttate, tra cui ciliegie, prugne e frutti di bosco, accompagnate da note speziate e un leggero sentore di vaniglia.

In bocca, il Bardolino Superiore si presenta morbido e rotondo, con tannini ben equilibrati e un finale lungo e persistente. Questo vino è ideale per accompagnare piatti di carne, come brasati, arrosti e stufati, ma si presta anche ad essere servito come vino da meditazione.

Il Bardolino Superiore è un vino che esprime al meglio la tradizione vitivinicola veneta, e rappresenta una scelta eccellente per chi vuole assaporare la ricchezza e la complessità dei vini della regione. Grazie alla sua versatilità, questo vino si adatta perfettamente a molte occasioni, dalla cena con gli amici al pranzo in famiglia, fino ad arrivare ai grandi eventi e alle celebrazioni speciali.