Aglianico del Taburno

Aglianico del Taburno

L’Aglianico del Taburno è un pregiato vino rosso prodotto in Campania, in particolare nella zona del Taburno, un massiccio montuoso nel cuore della regione, situato tra le province di Benevento e Avellino.

Questo vino è ottenuto esclusivamente dal vitigno Aglianico, una varietà autoctona del sud Italia, conosciuta per la sua complessità e profondità di sapore. La denominazione Aglianico del Taburno DOC è stata riconosciuta nel 2011, a conferma della qualità di questo vino.

L’Aglianico del Taburno è un vino di alta qualità, caratterizzato da un colore rosso intenso e un aroma intenso e persistente. Al naso si percepiscono note di frutta rossa, spezie, vaniglia e legno. Al palato, il vino è robusto e tannico, con una buona struttura e un retrogusto persistente.

La produzione avviene in vigneti situati a un’altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri sopra il livello del mare, in terreni argillosi e calcarei. La raccolta delle uve avviene manualmente, in modo da garantire la massima qualità delle materie prime.

Le uve vengono poi trasformate in vino attraverso un processo di fermentazione e maturazione in botti di rovere, che conferiscono al vino un aroma di legno pregiato e una struttura decisa.

L’Aglianico del Taburno è un vino ideale per accompagnare piatti di carne, come arrosti, grigliate o brasati, ma anche formaggi stagionati e piatti di pasta con sugo di pomodoro.

In conclusione, questo è un vino rosso di alta qualità, caratterizzato da un aroma intenso e un sapore robusto e persistente. La sua produzione avviene in modo artigianale, rispettando le tradizioni locali e la qualità delle materie prime. Se siete amanti del vino rosso, non potete perdere l’occasione di assaggiare l’Aglianico del Taburno, un vero e proprio tesoro del patrimonio enologico italiano.