L’Aglianico del Cilento è uno dei vini rossi più pregiati prodotti in Campania. Questo vino è stato riconosciuto come Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1994 ed è stato inserito nella lista dei vini DOCG nel 2011.
La zona di produzione dell’Aglianico del Cilento si estende per circa 4.000 ettari e comprende i territori dei comuni di Agropoli, Castellabate, Giungano, Laureana Cilento, Montecorice, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Pisciotta, Rocca Cilento, Rodio, San Mauro Cilento, San Giovanni a Piro, Stella Cilento, e Vallo della Lucania.
L’Aglianico del Cilento è un vino rosso di grande personalità, caratterizzato dal profumo intenso e complesso di frutti rossi e spezie. Al gusto è secco, armonico e pieno, con una buona struttura e una persistenza gustativa lunga.
Il vitigno utilizzato per produrre questo vino è l’Aglianico, una varietà autoctona del sud Italia che ha una antica tradizione vitivinicola. L’Aglianico è un vitigno molto resistente alle malattie e alle difficili condizioni climatiche, ed è per questo motivo che si adatta perfettamente alla zona di produzione dell’Aglianico del Cilento, dove il clima è caldo e asciutto, con inverni miti e piogge scarse.
La produzione dell’Aglianico del Cilento avviene in condizioni molto rigorose. I vigneti devono essere piantati con una densità di almeno 4.000 piante per ettaro e l’uva deve essere raccolta a mano. La vinificazione deve avvenire in modo tradizionale, con una fermentazione a temperatura controllata e una maturazione in botti di legno per almeno due anni.
L’Aglianico del Cilento è un vino che si presta molto bene all’invecchiamento, e può essere conservato tranquillamente anche per 10-15 anni.
Questo vino si abbina perfettamente con piatti tipici della cucina mediterranea, come le carni rosse e le pietanze a base di funghi e tartufo. Inoltre, si sposa molto bene con formaggi stagionati e salumi di qualità.
In conclusione, l’Aglianico del Cilento è un vino rosso di grande qualità e personalità, che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola del sud Italia. Grazie alla sua intensità e complessità, questo vino è diventato uno dei più apprezzati nel mondo della gastronomia, e rappresenta un’ottima scelta per coloro che vogliono gustare un vino di grande pregio e tipicità.