La cultura, la cura e l’arte del distillare sono le colonne portanti di Marzadro, una distilleria fondata da una donna appassionata e tenace, che attraverso le sue grappe ci racconta la storia di una famiglia che pur essendosi trasformata in una realtà dinamica ed evoluta, mantiene saldi i legami con le proprie origini.
Per un fine pasto eccellente, un buon Barolo Chinato da assaporare a piccoli sorsi. In compagnia o in solitudine darà sicuramente delle belle sensazioni.
Nel cuore più profondo del Piemonte nello splendido scenario del territorio langarolo la passione per il vino, per la terra e per le tradizioni, trova la sua massima espressione.
Dal 1863 Martini, marchio piemontese simbolo del Made in Italy, custode di una lunga tradizione vinicola artigianale e con una forte capacità di guardare avanti, ci offre una nuova espressione di Vermouth proponendo sul mercato” Riserva Speciale Rubino”.
Dal 1877 quando il Principe di Galles Edoardo VII ne fece specifica richiesta, questo Vermouth si è guadagnato innumerevoli riconoscimenti ed ha riscosso tanto successo, anche grazie alla sua formula in cui son racchiusi tre elementi: la morbidezza, le note amare e l’armoniosità.
Il ruolo del Vermouth dovrebbe essere semplicemente quello di fare l’aperitivo. Questo lo scopo per cui è stato creato e questa la qualità che più gli si addice.
Con la tradizionale ricetta piemontese, l’Antica Distilleria Quaglia produce il Vermouth del Professore, con l’intento di ridare a questo vino aromatizzato il prestigio del classico aperitivo all’italiana.
Attraverso l’utilizzo di ricette tradizionali e di antichi metodi di lavorazione, l’azienda Bordiga è diventata punto di riferimento della produzione nazionale di liquori, amari e vermouth.
Vermut 16 Cherry Barrel nasce dai processi estrattivi e dall’affinamento in botti di barrique di ciliegio di 16 botaniche di origine italiana con utilizzo di vino Schiopettino, autoctono dei Colli Orientali del Friuli.